C8660 - UNICREDIT ITALIANO/CAPITALIA
COMUNICATO STAMPA
Collegamenti:
Provvedimento del 17 luglio 2007
COMUNICATO STAMPA
UNICREDIT-CAPITALIA: ANTITRUST AVVIA ISTRUTTORIA SU POSSIBILI RISCHI CONCORRENZIALI E RUOLO MEDIOBANCA/GENERALI
L’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato, nella riunione del 17 luglio 2007, ha deliberato l’avvio di una istruttoria relativamente alla operazione di concentrazione UniCredito Italiano SpA e Capitalia SpA.
La fusione tra il gruppo Unicredit e il gruppo Capitalia determinerà la costituzione di uno dei principali gruppi bancari italiani e dell’area euro, con una capitalizzazione di mercato di quasi 100 miliardi di euro e una rete distributiva in Italia costituita da oltre 5.000 sportelli e da più di 3.000 promotori finanziari.
La fusione comporterà, alla luce delle peculiarità della struttura dei gruppi interessati all’operazione, vari effetti che l’Autorità ha ritenuto meritevoli di approfondimento. Si tratta, in successione, di un considerevole ampliamento della rete distributiva, di un incremento del potere di mercato nell’attività a monte della produzione/gestione di vari mercati e di un arricchimento della gamma e tipologia di servizi offerti.
Più in particolare, la decisione di avvio istruttoria da parte dell’Autorità deriva dalla necessità di accertare i rischi di creazione di una posizione dominante, tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza, su diversi mercati relativi al settore bancario tradizionale, al settore del risparmio gestito, al settore dell’investment banking, al settore assicurativo, nonché ad altri mercati collegati non strettamente bancari.
L’Autorità ha ravvisato, infatti, rischi di eccessivo potere di mercato nel settore della raccolta e degli impieghi bancari in diverse province italiane, molte delle quali localizzate in Sicilia e nel Lazio. Ulteriori settori oggetto di analisi nella fase istruttoria saranno quello dei prodotti assicurativi vita e dell’investment banking, dove entrambe le parti sono attive e nel quale il contesto competitivo potrebbe risultare allentato per i legami che caratterizzano la nuova entità.
L’Autorità analizzerà parimenti i legami azionari e personali post fusione con altri primari operatori nei mercati rilevanti, i quali, allo stato, appaiono difficilmente qualificabili come concorrenti effettivi, attuali e potenziali.
Si tratta del gruppo Generali e del gruppo Mediobanca che - alla luce delle nuove partecipazioni detenute dalle parti, tanto nella compagine azionaria che nei patti parasociali, nonché nella governance e in considerazione dei legami incrociati - opereranno in un contesto che rischia di essere caratterizzato da una forte riduzione delle pressioni competitive con la nuova banca nei rami dell’assicurazione vita e nel settore dell’investment banking.
Il procedimento si chiuderà entro il 7 ottobre 2007.
Roma, 17 luglio 2007