IC19 - INDAGINE CONOSCITIVA NEL SETTORE DELL'ASSICURAZIONE AUTOVEICOLI
COMUNICATO STAMPA
Collegamenti:
Provvedimento del 29 luglio 1996
COMUNICATO STAMPA
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato di procedere a un'indagine conoscitiva riguardante il settore dell'assicurazione autoveicoli e motoveicoli, al fine di valutare quali siano le effettive dinamiche competitive che caratterizzano questo settore, con specifico riferimento all'evoluzione dei prezzi a partire dall'avvio del processo di liberalizzazione tariffaria (luglio 1994).
Significativi aumenti hanno riguardato non solo il settore dell'assicurazione degli autoveicoli, sia nel ramo responsabilità civile (RC) che in quello rischi diversi (ARD), ma anche, e con particolare consistenza, il segmento della RC ciclomotori, soprattutto a far data dall'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 360/1993 che ha reso obbligatoria tale assicurazione.
L'Associazione Italiana fra le Imprese Assicuratrici (ANIA), attribuisce gli incrementi tariffari a un peggioramento della gestione tecnica del ramo RC auto, riconducibile, a detta dell'Associazione, all'andamento negativo della sinistralità e all'aumento del costo dei sinistri soprattutto per i danni alla persona. Positivo risulta, invece, il risultato tecnico per il ramo ARD.
In questo quadro, l'Autorità ritiene opportuno accertare le ragioni tecnico - economiche dell'aumento dei premi della RC auto e dell'ARD, settore quest'ultimo ove l'Autorità si è già pronunciata nel 1994, accertando l'esistenza di intese tra le principali imprese assicurative finalizzate alla fissazione di premi e altre condizioni contrattuali. L'indagine dell'Autorità tenderà altresì a verificare l'eventuale esistenza di comportamenti delle imprese assicurative che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza nel predetto settore.
Roma, 5 agosto 1996