Cerca nel sito

I157 - ASSOCIAZIONE LIBRAI ITALIANI/EDITORI



COMUNICATO STAMPA


Collegamenti:
Provvedimento del 19 giugno 1996


2

COMUNICATO STAMPA


        L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, al termine di un'istruttoria avviata nel novembre scorso, ha deliberato che le intese concluse tra l'Associazione Librai Italiani (ALI) e le società detentrici del capitale sociale di Mach 2 Libri (Istituto Geografico De Agostini, Arnoldo Mondadori Editore, RCS Libri&Grandi Opere, Messaggerie), costituiscono un comportamento restrittivo della libertà di concorrenza. Lo stesso giudizio è stato espresso dall'Autorità a proposito di alcune clausole contenute nei patti parasociali conclusi tra le società proprietarie di Mach 2 Libri, nonché in merito agli accordi di fornitura sottoscritti da Mach 2 Libri, European Book Service e Agenzia Distribuzione Stampa. L'Autorità ha altresì preso atto che le parti hanno posto fine alle infrazioni ad esse contestate procedendo, nel corso dell'istruttoria, alla risoluzione degli accordi in oggetto.

        Più nel dettaglio il procedimento riguardava le tre seguenti intese:
a) un protocollo d'intesa, stipulato in data 6 giugno 1995 tra ALI e gli editori soci di Mach 2, che impegnava le società editrici a sospendere la fornitura ai punti-vendita della grande distribuzione che praticassero riduzioni di prezzo superiori al 15% a decorrere dal 1 settembre 1995 e al 10% a decorrere dal 1 aprile 1996, nonché ad eliminare le condizioni di favore alle librerie che ricorressero a politiche di sconti al pubblico;
b) i patti parasociali, stipulati dalle imprese detentrici del capitale sociale di Mach 2, che prevedevano tra l'altro il conferimento alla stessa società dell'esclusiva per la distribuzione dei prodotti editoriali nel canale della grande distribuzione organizzata, un obbligo di non concorrenza tra editori soci e la loro controllata, nonché l'applicazione a Mach 2 di condizioni contrattuali uniformi;
c) gli accordi di fornitura, stipulati da Mach 2 con le altre imprese operanti nella fornitura di libri alla grande distribuzione, European Book Service e Agenzia Distribuzione Stampa, i quali ponevano queste ultime nella posizione di doversi approvvigionare dal proprio concorrente.
 
                L'Autorità ha ritenuto che le intese sopra citate determinavano una significativa restrizione della concorrenza sui mercati della distribuzione al dettaglio dei libri e della fornitura di libri alla grande distribuzione. Infatti, il protocollo d'intesa, limitando gli sconti al pubblico, fissava un prezzo minimo di vendita al di sotto del quale i rivenditori finali non potevano scendere, privando, in particolare, le imprese della grande distribuzione di uno dei più importanti strumenti di politica commerciale di cui dispongono e sottraendo di fatto all'acquirente di libri la possibilità di scelta tra canali di vendita alternativi, contraddistinti da diverse combinazioni di prezzo/servizio. Relativamente alle clausole dei patti parasociali, l'Autorità ha ritenuto che esse impedivano agli editori di realizzare politiche commerciali indipendenti e di competere direttamente nel mercato della fornitura di libri alla grande distribuzione. Inoltre, l'esclusiva concessa a Mach 2, concretatasi nella conclusione dei contratti di fornitura con European Book Service ed Agenzia Distribuzione Stampa, ha avuto l'effetto di diminuire la profittabilità dell'attività di tali imprese limitandone l'espansione.

        Nella fase conclusiva del procedimento, le intese sono state risolte e gli editori soci di Mach 2 hanno ripreso rapporti di fornitura diretta con European Book Service e Agenzia Distribuzione Stampa. Gli editori però non hanno ancora concluso i relativi contratti in merito a questo secondo punto: pertanto l'Autorità ha deliberato che gli stessi editori presentino, nel termine di sessanta giorni dalla data di notificazione del provvedimento, una relazione sulle iniziative adottate al fine di ripristinare le condizioni di concorrenza effettiva nel mercato della fornitura di libri alla grande distribuzione.

Roma 9 luglio 1996