Cerca nel sito

I212 - CONTRATTI DI DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA DI GELATI



COMUNICATO STAMPA


Collegamenti:
Provvedimento del 8 maggio 1996


COMUNICATO STAMPA


        L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato di avviare un procedimento istruttorio nei confronti di Unilever Italia (Algida, Sorbetteria di Ranieri, Eldorado), Nestlè Italiana (Motta, Antica Gelateria del Corso), Sammontana e Gelati Sanson (Gruppo Luxottica) e dei soggetti che hanno sottoscritto un contratto di distribuzione esclusiva di gelati industriali con le suddette imprese. Il procedimento si concluderà entro il 31 luglio 1996.
        L'istruttoria è volta ad accertare se l'esistenza di intese di distribuzione in esclusiva poste in essere dalle principali imprese produttrici di gelati industriali possa determinare, con riferimento alle specifiche caratteristiche del settore interessato, un ostacolo o una preclusione all'accesso ai canali di vendita da parte di imprese concorrenti tale da pregiudicare la concorrenza su uno o più mercati, in violazione dell'art. 2, comma 2, della legge n. 287/90.
        Il procedimento ha preso spunto da una segnalazione pervenuta all'Autorità da parte di una piccola società attiva nella distribuzione all'ingrosso di gelati e di prodotti di pasticceria refrigerata, ove veniva lamentata la difficoltà incontrata nella conduzione e nello sviluppo della propria attività economica, a causa dell'esistenza di stringenti vincoli di esclusiva presenti nei contratti di distribuzione di gelati industriali, che impediscono alla stessa di acquisire nuovi esercizi commerciali per i prodotti da lei offerti, nonché di mantenere rapporti commerciali con taluni di essi.
        Il vincolo di esclusiva potrebbe risultare particolarmente cogente per la previsione di elevate penali nel caso di inadempimento da parte dei rivenditori. Dalla documentazione prodotta a corredo delle denuncia emerge che le imprese citate hanno effettivamente avviato una procedura giudiziaria nei confronti di alcuni esercenti per ottenere la risoluzione del contratto, nonché il pagamento della penale. Nella valutazione dell'eventuale effetto preclusivo per l'accesso al mercato prodotto dalle intese denunciate occorre inoltre tenere conto della prassi commerciale presente nel settore della distribuzione dei gelati, consistente nella concessione in comodato gratuito da parte dei produttori dei congelatori necessari per la conservazione dei prodotti presso il rivenditore. Infatti, tale prassi generalmente implica l'impossibilità per l'esercente di conservare nei congelatori prodotti di imprese concorrenti, con la conseguenza che in punti vendita di piccole dimensioni l'esercente di fatto è obbligato a scegliere una sola marca.
        In Italia vengono prodotti annualemnte 2,4 milioni di quintali di gelati industriali, per un valore complessivo pari a 2.460 miliardi di lire. La struttura dell'offerta risulta particolarmente concentrata: i primi quattro operatori coprono complessivamente circa l'82% del valore dell'intero settore.

Roma, 17 maggio 1996.