Cerca nel sito

L'AUTORITÀ SU INTERNET



COMUNICATO STAMPA



COMUNICATO STAMPA


        Da quando, nell'estate scorsa, è operativo il servizio elettronico di informazioni su Internet (pagine WWW), l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha ricevuto una media di oltre 200 "contatti" giornalieri (data la struttura della pagina, corrispondenti a circa 50 "visite" " al giorno. Quasi la metà delle interrogazioni proviene dall'estero, con particolare spicco di quelle in partenza dagli Stati Uniti, che complessivamente superano il 12% del totale. Al secondo posto, tra i paesi esteri, si colloca il Belgio (1,32%), con richieste che probabilmente vengono nella quasi totalità dalla Commissione europea e dagli studi legali di Bruxelles. La quota coperta dagli utenti italiani è pari invece al 53%.
        Sono numerosi i link operati dall'Antitrust Division del Department of Justice (USA) e dalla rivista elettronica Antitrust Policy, edita dalla Vanderbilt University (USA). A livello internazionale, gli organismi antitrust presenti sulla rete e che offrono informazioni (anche in inglese), sono, oltre all'Autorità, i due organismi USA (Federal Trade Commission e Department of Justice-Antitrust Division), l'Office of Fair Trading (UK) e, recentemente, il Bureau of Competition Policy canadese.
        Per quanto riguarda gli argomenti di archivio interrogati, si registra una leggera prevalenza dei Bollettini settimanali, facilmente comprensibile per il fatto che attraverso Internet il contenuto del Bollettino è reso disponibile tra il giovedì e il venerdì della stessa settimana in cui viene pubblicato, eliminando quindi i ritardi più volte denunciati dagli abbonati. Più in dettaglio, i dati delle interrogazioni sono i seguenti:

-Bollettini                          12%
-Relazione annuale                 11%
-Comunicati stampa                 11%
-Altri siti di interesse                 11%
-C.V.Membri Autorità        10%
-Normativa nazionale                   9%
-Normativa comunitaria          9%
-Organizzazione                  9%
-Convegno internazionale          8%
-Codice etico                           6%
-Varie                                   4%


        Per quanto riguarda il servizio di posta elettronica, esso è iniziato nell'aprile 1995 e ha permesso una fitta corrispondenza con soggetti e istituzioni connessi alla rete Internet. E' da segnalare il recente avvio della fase sperimentale di messaggistica elettronica con la DG IV della Commissione europea e il progetto, prossimo all'attuazione, di uno scambio di documenti in forma elettronica più intenso e allo stesso tempo con più elevate garanzie di riservatezza.
        Per via telematica sono anche giunte segnalazioni su presunti comportamenti anticoncorrenziali; in alcuni casi è stato avviato un procedimento o sono comunque in corso accertamenti. Quando queste denunce riguardano casi di pubblicità ingannevole, si è costretti a chiedere al denunciante di trasmettere la segnalazione con la posta tradizionale o fax, in quanto è necessaria la firma autografa. E' importante il fatto che la corrispondenza sia cresciuta nel corso dei mesi, anche per effetto di una più diffusa conoscenza della casella postale dell'Autorità ([email protected], accessibile direttamente attraverso la pagina http://www.agcm.it). In questo ultimo periodo pervengono 3-4 messaggi giornalieri.
        A partire da oggi, il contenuto delle pagine www sarà arricchito di ulteriori informazioni, soprattutto per quanto riguarda la versione inglese (circa il 50% delle interrogazioni proviene dall'estero). Sono anche allo studio soluzioni tecniche per poter rendere accessibile all'esterno tutte le informazioni pubbliche residenti sul sistema di rete locale dell'Autorità (allo stato attuale è presente sulla rete una selezione delle decisioni più importanti assunte dal gennaio 1995), sia attraverso Internet che attraverso supporti ottici (cd-rom), questi ultimi integrati con i servizi on-line (possibilità di aggiornamento del cd-rom attraverso la rete Internet).


Roma, 5 febbraio 1996