COLLANA "TEMI E PROBLEMI" DELL'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
COMUNICATO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha istituito una collana editoriale denominata "Temi e Problemi", volta ad accogliere contributi di carattere scientifico sui temi della concorrenza.
La collana ha lo scopo di mettere a disposizione di studiosi e istituzioni i risultati delle attività di ricerca in corso presso l'Autorità e stimolare la discussione su argomenti connessi alla normativa per la tutela della concorrenza e del mercato.
Nel primo numero viene pubblicato uno studio svolto da Ginevra Bruzzone, della Direzione Studi Economici e Giuridici dell'Autorità, sul'individuazione del mercato rilevante nella tutela della concorrenza. La definizione del mercato rilevante, che fa perno sul concetto di sostituibilità economica fra prodotti, è un tema centrale nella applicazione delle normative antitrust. Essa è funzionale alla determinazione delle quote di mercato e all'accertamento delle possibilità di esercizio del potere di mercato da parte delle imprese. S tratta pertanto di una fase essenziale della valutazione delle conseguenze anticoncorrenziali di concentrazioni, intese e abusi di posizione dominante.
E' in corso di pubblicazione un secondo numero della collana, dedicato ad una comparazione dei sistemi di controllo delle concentrazioni nei principali ordinamenti antitrust, con una valutazione dell'esperienza italiana dei primi quattro anni di applicazione della normativa sulla concorrenza.
Chi è interessato a ricevere copia dei contributi ovvero a ottenere informazioni sulla serie potrà rivolgersi a «Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, "Temi e Problemi" - Biblioteca, Via Liguria n.26, 00187 Roma (tel. 06/48162299; fax 06/48162256; e-mail: [email protected])».
Commenti su singoli contributi possono essere indirizzati direttamente agli autori allo stesso indirizzo.
Per gli utenti Internet la Collana è resa disponibile sulla pagina elettronica (www.agcm.it) dell'Autorità, recentemente rilasciata sulla rete telematica.
Roma, 9 agosto 1995