Cerca nel sito

L'AUTORITÀ SU INTERNET



COMUNICATO STAMPA



COMUNICATO STAMPA


        L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato entra con una sua pagina elettronica nella rete Internet. La pagina, predisposta su un server WWW (World Wide Web) dell'Autorità (indirizzo: www.agcm.it), contiene una serie di informazioni e offre il vantaggio, per gli utenti Internet, della tempestività con cui possono essere resi disponibili il contenuto dei Bollettini settimanali e i documenti più rilevanti, tagliando i tempi della distribuzione postale e rivolgendosi a un numero potenzialmente assai elevato di soggetti.
        Le informazioni presenti sulla pagina elettronica riguardano:
- le funzioni attribuite dalla legge all'Autorità e la sua organizzazione;
- alcuni dati personali sul Presidente e i Componenti l'Autorità e sul Segretario Generale;
- il testo integrale della normativa nazionale rilevante;
- riferimenti alle norme comunitarie rilevanti;
- il testo del regolamento interno dell'Autorità;
- il formulario per la comunicazione di operazioni di concentrazione (c'è anche la bozza del nuovo formulario, approvato dall'Autorità nel marzo 1995 e su cui è in corso una procedura di consultazione con i soggetti interessati);
- il testo integrale dell'ultima Relazione annuale;
- i provvedimenti relativi all'attività istruttoria conclusa nel 1995, all'attività di segnalazione, alle indagini conoscitive (i testi più lunghi sono resi disponibili in modalità file transfer);
- i comunicati stampa diffusi nel corso del 1995;
- i testi dei Bollettini settimanali pubblicati nel 1995 (file transfer);
- i lavori di ricerca contenuti nella collana Temi e Problemi (file transfer);
        L'iniziativa dell'Autorità segue quella di altri organismi esteri per la concorrenza: i due organismi statunitensi (la Federal Trade Commission - presente su Internet dal maggio di quest'anno - e la Antitrust Division del Dipartimento di Giustizia - presente da oltre un anno) e l'Office of Fair Trading della Gran Bretagna (entrata su Internet da poche settimane e seguita, peraltro, dalle principali agenzie di regolamentazione delle public utilities - Oftel, Offer). La pagina elettronica dell'Autorità permette i collegamenti (link) per l'accesso ai rispettivi siti su Internet, che contengono, anche in questo caso, informazioni sull'attività svolta e sugli interventi di maggior rilievo. Sempre in tema di antitrust è da segnalare il link con una rivista elettronica, edita dall'Università Vanderbilt (Stati Uniti); oltre a offrire informazioni sulle linee guida e sull'evoluzione della politica antitrust americana, contiene bibliografie economiche e un'area pubblica di discussione sull'argomento.
        Altri collegamenti predisposti dalla pagina elettronica dell'Autorità riguardano i server WWW dell'Unione Europea, altri organismi internazionali (Ocse, Banca Mondiale, Nazioni Unite) e  alcuni siti italiani di interesse. Fra questi ultimi, vi è l'accesso alle informazioni camerali offerto dalla Camera di Commercio di Milano e la pagina elettronica aperta recentemente dall'Aipa (l'Autorità per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione, l'unica amministrazione centrale italiana che fosse già presente su Internet).
        La pagina elettronica verrà arricchita con una versione inglese (attualmente già inserita, ma limitata a un sottoinsieme di informazioni) e con i principali documenti riferiti agli anni precedenti il 1995: alcuni sono già consultabili, in particolare le conclusioni delle indagini conoscitive settoriali (radiotelefonia mobile cellulare, calcestruzzo, latte, cinema, Gpl per riscaldamento, materiale rotabile) e i rapporti, previsti dall'art. 24 della legge 287/90 circa le azioni da promuovere per adeguare ai principi della concorrenza la normativa relativa ai settori degli appalti pubblici, delle imprese concessionarie e della distribuzione commerciale.
        Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Direzione Documentazione e Sistema Informativo, che curerà anche l'aggiornamento costante della pagina elettronica.

Roma, 28 luglio 1995