A68 - VIACARD
COMUNICATO STAMPA
Collegamenti:
Provvedimento del 25 luglio 1994
COMUNICATO STAMPA
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l'istruttoria avviata nei confronti della società AUTOSTRADE SpA per infrazione all'art. 3, della legge n. 287/90.
L'Autorità ha deliberato che la società Autostrade, monopolista legale nella gestione delle autostrade affidatele in concessione, ha abusato della propria posizione dominante nel mercato del servizio autostradale per quanto concerne le modalità con cui è stata realizzata la riscossione dei pedaggi presso le cosiddette "isole telematiche", cinque caselli autostradali dislocati sul territorio nazionale, presso i quali, fino ad oggi, il pagamento del pedaggio poteva essere effettuato esclusivamente con le tessere VIACARD o attraverso il sistema TELEPASS. La società Autostrade è stata conseguentemente diffidata da tenere in futuro il comportamento abusivo accertato.
Nel corso dell'istruttoria, avviata nel Gennaio di quest'anno, l'Autorità ha accertato che la società Autostrade, ha di fatto impedito agli utenti la possibilità di pagare il pedaggio in contanti o con altri mezzi di pagamento presso le isole telematiche, imponendo così dei costi gravosi e ingiustificati per la condizione di fruizione del servizio.
In particolare sono stati evidenziati i seguenti disagi:
a) l'importo medio del pedaggio pagato dagli utilizzatori dell'autostrada risulta notevolmente inferiore al taglio minimo disponibile della Viacard. Ne consegue che l'acquisto della Viacard, non solo comporta un pagamento anticipato, ma rappresenta anche un costo notevolmente superiore al pedaggio medio.
b) Le tessere Viacard prepagate, ed in particolare quelle da 10.000 lire, non risultano facilmente reperibili soprattutto al di fuori della rete stradale.
c) la possibilità di ritirare un biglietto al momento dell'uscita dall'autostrada ed il pagamento del pedaggio in contanti in un momento successivo non rappresenta una valida alternativa al pagamento in contanti e contestuale in quanto comporta un onere in termini di tempo e di percorso.
Nel corso dell'istruttoria la società Autostrade ha dato luogo a diverse iniziative volte a migliorare il servizio reso all'utenza e in particolare per rendere più agevole l'utilizzo delle isole telematiche attraverso: 1) l'attivazione di un servizio di assistenza che permetta all'automobilista sprovvisto di Viacard di pagare in contanti nella prospettiva dell'introduzione delle casse automatiche, 2) la sottoscrizione di un accordo per l'utilizzo del Bancomat, 3) l'avviamento di un processo di graduale sostituzione dei lettori attualmente in funzione con altri abilitati ad accettare tutti i diversi tipi di carte di credito e di debito.
L'Autorità ha ritenuto che le iniziative descritte appaiono idonee a rimuovere l'infrazione contestata ed ha deliberato che la società Autostrade presenti entro sei mesi una relazione che illustri lo stato di attuazione delle iniziative intraprese.
5 agosto 1994