Cerca nel sito

AS29 - AS29 - NORMATIVA BREVETTI PER MODELLI E DISEGNI ORNAMENTALI PER LE PARTI STACCATE DELLA CARROZZERIA DELLE AUTOMOBILI



COMUNICATO STAMPA



COMUNICATO STAMPA


L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inviato ai Presidenti della Camera, del Senato e del Consiglio dei Ministri, nonché al Ministro dell'Industria, un parere ai sensi dell'articolo 22 della legge n.287/90 in materia di brevetti sulle parti staccate della carrozzeria delle automobili. L'iniziativa, che fa seguito ad una denuncia della Cicra (Associazione costruttori italiani consorziati della componentistica di ricambio per autoveicoli), e del Comitato italiano consumatori, mira a sollecitare gli opportuni interventi normativi che escludano tali parti dalla tutela brevettuale, o, in alternativa ne limitino la durata.
La brevettabilità delle parti staccate della carrozzeria può produrre profonde distorsioni nel mercato dei pezzi di ricambio degli autoveicoli, che non appaiono trovare giustificazione nella funzione propria dell'istituto brevettuale. In particolare, l'Autorità ritiene che essa esponga il consumatore alla possibilità dello sfruttamento di rendite ingiustificate da parte del produttore che ha già computato il valore estetico decorativo del pezzo staccato dell'autoveicolo nel prezzo del bene complessivo e che reitera il compenso attraverso le successive sostituzioni della parte di ricambio.
Per quanto riguarda la durata della tutela, inoltre, il periodo necessario al recupero degli investimenti in ricerca e sviluppo sembrerebbe, nel caso delle parti di ricambio, da ritenersi estremamente limitato. Non trova, quindi, alcuna giustificazione l'uniformità della normativa vigente che non discrimina tra specifici prodotti, attribuendo rilevanza esclusivamente alla distinzione tra brevetto del modello di utilità, di durata decennale, e brevetto dei modelli e disegni ornamentali, di durata quindicennale.
Le considerazioni espresse dall'Autorità trovano conferma nelle posizioni assunte sul tema dagli organismi comunitari nel Libro verde del 1991 sulla tutela giuridica dei disegni industriali e nella recente Proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio sui disegni e modelli comunitari.



24 agosto 1994