A11B - IBAR/AEROPORTI DI ROMA
COMUNICATO STAMPA
Collegamenti:
Provvedimento del 22 dicembre 1993
COMUNICATO STAMPA
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento sanzionatorio nei confronti della società AEROPORTI DI ROMA S.p.A., per non aver ottemperato alla sua delibera del 17 marzo 1993. In tale data, l'Autorità aveva accertato che AEROPORTI DI ROMA impediva ai vettori aerei, operanti a Fiumicino, l'autoproduzione sul mercato dei servizi di assistenza a terra ai passeggeri e agli aeromobili (handling) dando luogo così ad un abuso di posizione dominante.
L'Autorità aveva invitato pertanto AEROPORTI DI ROMA a por fine alle infrazioni accertate e a trasmettere, entro 180 giorni, una relazione informativa sulle misure adottate al fine di rimuovere l'abuso.
Le proposte formulate da AEROPORTI DI ROMA non sono apparse adeguate all'Autorità. L'autoproduzione continuerebbe ad essere scoraggiata dalla imposizione di oneri non economicamente giustificabili. La riduzione della tariffa forfettaria in caso di autoproduzione per il servizio di assistenza ai passeggeri non è infatti proporzionata all'effettivo valore economico del servizio svolto autonomamente e il canone richiesto per l'uso delle infrastrutture risulta ingiustificatamente gravoso.
Per quanto riguarda l'autoproduzione per i servizi merci e rampa, AEROPORTI DI ROMA, pur riconoscendo tale possibilità in via di principio, si rifiuta di riconoscerne la pratica effettuazione.
AEROPORTI DI ROMA non ha quindi posto fine all'infrazione accertata. Allo stato attuale, a quasi un anno dalla delibera dell'Autorità, le uniche compagnie che continuano a svolgere in autoproduzione i servizi di assistenza ai passeggeri sono la TWA e l'Alitalia, che già li svolgevano in precedenza. Permane inoltre la discriminazione tra i vettori stranieri, presenti a Fiumicino, e l'Alitalia, unica compagnia che espleta in autoproduzione il servizio merci.
I fatti indicati appaiono costituire, ai sensi dell'art. 15, comma 2, della legge n. 287/90, un comportamento di inottemperanza alla delibera dell'Autorità del 17 marzo 1993. E' la prima volta, da quando è stata istituita l'Autorità, che viene avviato un procedimento al fine di accertare la violazione di una decisione assunta con precedente delibera.
28 dicembre 1993