PI22 - FED. FARMACISTI/KORFF
COMUNICATO STAMPA
Collegamenti:
Provvedimento del 27 luglio 1992
COMUNICATO STAMPA
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato la chiusura del procedimento di pubblicità ingannevole riguardante i cosmetici KORFF.
Il procedimento era stato avviato nel luglio di quest'anno a seguito della denuncia inoltrata dalla Federazione Ordine Farmacisti Italiani, con la quale, in particolare, si segnalava che: a) i messaggi, che contenevano riferimenti alla figura professionale del farmacista, pubblicizzavano in maniera strumentale la vendita di pomate antirughe in farmacia; b) gli stessi messaggi non erano riconoscibili come tali e quindi risultavano confondibili con articoli giornalistici.
L'Autorità ha ravvisato che le modalità di presentazione del messaggio che pubblicizza i cosmetici della Korff sulla stampa ha, in effetti, una struttura analoga a quella di un articolo giornalistico, sia nel contenuto che nell'impostazione grafica. In particolare i caratteri ed altri elementi tipografici non rendono sufficientemente percepibile la natura pubblicitaria del messaggio stesso. L'Autorità ha ritenuto, inoltre, che la vendita in farmacia dei predetti cosmetici risponde a una semplice scelta di promozione commerciale, mentre il contenuto del messaggio può indurre il consumatore a ritenere che i prodotti Korff siano venduti in farmacia in virtù di proprietà medicamentose.
L'Autorità, quindi, ha ritenuto che i suddetti messaggi pubblicitari costituiscano una fattispecie di pubblicità ingannevole ai sensi degli artt.2 e 4 del decreto legge n.74/90 e ne ha pertanto vietato la diffusione, disponendo inoltre che la società distributrice dei prodotti, la CAMPAGNA PER LE FARMACIE IN ITALIA, provveda a proprie spese alla pubblicazione per estratto della decisione su due quotidiani a diffusione nazionale.
Roma, 27 novembre 1992