SOMMARIO OPERAZIONI DI CONCENTRAZIONE C12185 - MIROVA/VENETA SANITARIA FINANZA DI PROGETTO Provvedimento n. 27307 C12186 - IREN/SPEZIA ENERGY TRADING Provvedimento n. 27308 C12187 - LEASYS/WIN RENT Provvedimento n. 27309
ATTIVITA' DI SEGNALAZIONE E CONSULTIVA AS1533 – ATERSIR – BANDI DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA AS1534 - MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI IN GARANZIA RELATIVI ALLA FORNITURA E MESSA IN OPERA DI UN SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONI PER LE FORZE DI POLIZIA
PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE PS11086 - LYONESS-CASHBACK Avviso di avvio di procedimento istruttorio
Allegati:
SOMMARIO INTESE E ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE A511 - ENEL/CONDOTTE ANTICONCORRENZIALI NEL MERCATO DELLA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA Provvedimento n. 27494 A512 - A2A/CONDOTTE ANTICONCORRENZIALI NEL MERCATO DELLA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA Provvedimento n. 27495 A513 - ACEA/CONDOTTE ANTICONCORRENZIALI NEL MERCATO DELLA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA Provvedimento n. 27496
OPERAZIONI DI CONCENTRAZIONE C12208 - AXPO ITALIA/RAMO DI AZIENDA DI BP ENERGY EUROPE Provvedimento n. 27487 C12209 - ALITALIA/ALITALIA LOYALTY Provvedimento n. 27488
ATTIVITA' DI SEGNALAZIONE E CONSULTIVA AS1554 - REGIONE SICILIA - DISCIPLINA DELL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' DI OTTICO AS1555 - CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI - TARIFFE PER LE OPERAZIONI DI REVISIONE DEI VEICOLI A MOTORE DEL NUOVO CODICE DELLA STRADA AS1556 - DECRETO DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DEL 28 FEBBRAIO 2018 -SMART ROAD
PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE PS11068 - SONY PLAYSTATION PLUS-ABBONAMENTO A PAGAMENTO Provvedimento n. 27440 PS10451 - INPOSTE.IT/RACCOMANDATA ELETTRONICA Provvedimento n. 27481 PS11029 - DATEYARD-RINNOVI AUTOMATICI Provvedimento n. 27490 PS11086 - LYONESS-CASHBACK Provvedimento n. 27491 PS11099 - AMADORI-BENESSERE DEGLI ANIMALI Provvedimento n. 27492 PS11131 - RIVISTA AUTO-PUBBLICITÀ OCCULTA IQOS Provvedimento n. 27493 PS11319 – ABBANOA-PRESCRIZIONE E ALTRE PROBLEMATICHE Avviso di avvio di procedimento istruttorio
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, a conclusione di un complesso e articolato procedimento istruttorio, nella riunione del 19 dicembre ha accertato che il sistema di promozione utilizzato dalla società Lyoness Italia S.r.l. per diffondere fra i consumatori una formula di acquisto di beni con cashback (ovvero con la restituzione di una percentuale del denaro speso presso gli esercenti convenzionati) è scorretto in quanto integra un sistema dalle caratteristiche piramidali, fattispecie annoverata dal Codice del Consumo tra le pratiche commerciali in ogni caso ingannevoli.
Il sistema di promozione, utilizzando il pretesto del descritto vantaggio degli acquisti con cashback, si sostanzia in realtà nel reclutamento di un numero elevato di consumatori ai quali viene richiesto, dopo aver assunto la veste di incaricato alle vendite, di pagare una fee di ingresso particolarmente elevata per accedere al primo livello commissionale (pari a 2.400,00 euro) e iniziare la “carriera” come Lyconet Premium Marketer. Successivamente, essi devono reclutare altri consumatori, nonché effettuare ulteriori versamenti per confermare e progredire nella “carriera”.
L’istruttoria svolta ha consentito di appurare che la possibilità di ottenere uno sconto differito sugli acquisti sotto forma di cashback costituisce in realtà un aspetto secondario del volume economico generato dal sistema Lyoness (pari a circa 1/6 dei ricavi complessivi). Infatti, il conseguimento di elevati livelli di Shopping Points - il meccanismo di remunerazione del piano di compensazione - è in sostanza possibile solo con versamenti di somme di denaro da parte dei consumatori aderenti o da parte dei soggetti da questi ultimi reclutati. Da quanto emerso, numerose decine di migliaia di consumatori hanno versato le predette somme di denaro per entrare, partecipare e rimanere nel sistema e solo pochissimi soggetti sono effettivamente riusciti a conseguire posizioni rilevanti.
L’Autorità ha, inoltre, accertato le modalità ingannevoli con le quali sono prospettate le caratteristiche, i termini e le condizioni del sistema di promozione Lyoness, aspetti non adeguatamente chiariti sia sui siti internet che negli eventi promozionali, nonché l’assenza in detti siti internet di talune informazioni essenziali richieste nelle vendite a distanza, quali quelle sulle modalità di trattamento dei reclami, sul diritto di recesso e sul foro competente.
Pertanto, alla luce delle numerose evidenze raccolte anche grazie alla collaborazione del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, l’Autorità ha concluso il procedimento comminando una sanzione complessiva di euro 3.200.000.
Roma, 14 gennaio 2019
25/01/2021
14/01/2019
Totale 8 elementi