Cerca nel sito

CV272 - LA FOURCHETTE – THE FORK




AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

CONSULTAZIONE IN MATERIA DI CLAUSOLE VESSATORIE

Articolo 37 bis del Codice del consumo

(Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e successive modificazioni)

CV/272 “LA FOURCHETTE – THE FORK”

Informata l’Autorità, si dispone la seguente consultazione ai sensi dell’art. 7, comma 1 del “Regolamento sulle procedure istruttorie nelle materie di tutela del consumatore e pubblicità ingannevole e comparativa”, adottato dall’Autorità con delibera del 5 novembre 2024, n.31356.

I. IL PROCEDIMENTO

1. In data 7 agosto 2025, facendo seguito ad alcune segnalazioni pervenute da consumatori italiani nonché all’esito delle informazioni acquisite ai fini dell’applicazione del Codice del consumo, è stato avviato il procedimento CV/272 “La Fourchette – The Fork”, nei confronti di La Fourchette (Italy) srl e La Fourchette SAS, in qualità di Professionista (di seguito unitamente anche “The Fork” o “la società”). Il procedimento ha ad oggetto alcune clausole presenti nei termini contrattuali applicabili agli utenti della piattaforma “The Fork” (https://www.thefork.it/, piattaforma di prenotazione online di ristoranti in Europa e Australia.

II. SETTORE ECONOMICO INTERESSATO DALL’ISTRUTTORIA

2. Servizi online della ristorazione.

III. CLAUSOLE OGGETTO DI VALUTAZIONE

3. Costituiscono oggetto del procedimento le seguenti clausole, limitatamente ai rapporti contrattuali tra la società e i consumatori:

Condizioni d’uso della piattaforma TheFork

A) Articolo 4, rubricato “Modifica delle condizioni d’uso”, prevede che “TheFork si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni d'uso o qualsiasi altro termine aggiuntivo in qualsiasi momento, in tutto o in parte, per riflettere, ad esempio, modifiche al quadro giuridico o modifiche ai Servizi offerti sulla Piattaforma TheFork. In caso di modifiche sostanziali, pubblicheremo sulla Piattaforma TheFork gli avvisi di modifica delle Condizioni d'uso o di eventuali termini aggiuntivi. È pertanto responsabilità dell'Utente consultare regolarmente l'ultima versione delle presenti Condizioni d'uso. Se l'Utente non è d'accordo con le modifiche alle Condizioni d'uso, come notificato con idoneo preavviso in conformità con le leggi dell'UE applicabili, dovrà smettere di utilizzare la Piattaforma TheFork e i Servizi. Continuando ad utilizzare i Servizi o la Piattaforma TheFork oltre la data di preavviso, gli Utenti accettano di essere vincolati dalle Condizioni d'uso aggiornate”.

B) Articolo 6.1, rubricato “Limitazioni di responsabilità, dichiarazioni e garanzie”, prevede che “[omissis] In ogni caso, gli Utenti riconoscono e accettano esplicitamente di utilizzare la Piattaforma TheFork a proprio rischio e sotto la propria esclusiva responsabilità [omissis] TheFork non garantisce che le informazioni visualizzate siano dettagliate, complete, verificate o accurate [omissis] Il Contenuto del Ristoratore, le informazioni, le pagine dei Ristoranti e, in generale, qualsiasi contenuto della Piattaforma TheFork sono forniti ‘così come sono e come disponibili’ [omissis] Facciamo del nostro meglio per garantire che la Piattaforma TheFork sia disponibile e pienamente funzionante. Tuttavia, nella misura massima consentita dalla legge applicabile, non garantiamo che la Piattaforma TheFork sia sempre disponibile, non interrotta e priva di errori. A questo proposito, l'Utente riconosce e accetta che tutti i dati disponibili sulla Piattaforma TheFork sono forniti solo a scopo informativo. Di conseguenza, TheFork non potrà essere ritenuta responsabile per qualsiasi mancato accesso alla Piattaforma TheFork o per qualsiasi danno o perdita derivante dall'uso o dall'impossibilità di utilizzare la Piattaforma TheFork o il suo contenuto, salvo quanto previsto dalla legge. L'Utente garantisce di avere piena familiarità con le caratteristiche e i limiti di Internet. In particolare, essi riconoscono che è impossibile garantire che i dati inviati dagli Utenti via Internet siano completamente sicuri. TheFork non può essere ritenuta responsabile di eventuali incidenti che potrebbero derivare da questa trasmissione di dati [omissis]”.

C) Articolo 10.1, rubricato “Legge applicabile”, prevede, tra l’altro, che “Nella misura consentita dalla legge, qualora le presenti Condizioni d'uso siano state redatte o tradotte in altre lingue, prevarrà solo la versione francese delle presenti Condizioni d'uso”.

D) Articolo 10.2, rubricato “Risoluzione delle controversie con i consumatori”, prevede che “Nella misura consentita dalla legge, qualsiasi reclamo, controversia o questione derivante da o in relazione alle presenti Condizioni d'uso sarà trattata dai tribunali competenti di Parigi [omissis]”.

Condizioni speciali del Programma Fedeltà

E) Articolo 6, rubricato “Modifica/sospensione/chiusura del Programma Fedeltà”, prevede che “TheFork si riserva il diritto di modificare, sospendere o terminare il Programma Fedeltà in qualsiasi momento senza incorrere in alcuna responsabilità. In questo caso, TheFork informerà gli Utenti tramite e-mail e/o pubblicazione sulla Piattaforma TheFork indicando i nuovi termini e condizioni del Programma Fedeltà e/o i termini di chiusura del Programma Fedeltà”.

F) Articolo 7, rubricato “Limitazione di responsabilità”, prevede che “[omissis] TheFork non può essere ritenuto responsabile di eventuali reclami relativi agli Yums dopo che questi sono stati debitamente attribuiti a un Commensale. Più specificamente, TheFork non ha alcuna responsabilità una volta che gli Yums sono stati convertiti in uno Sconto Fedeltà da un Commensale [omissis] inoltre, si applicano le limitazioni di responsabilità previste dall'articolo 6.1 delle Condizioni d'uso”.

Condizioni d’uso di TheFork Pay

G) Articolo 5, rubricato “Responsabilità e reclami”, prevede che “TheFork non rilascia alcuna garanzia specifica relativamente all’app TheFork per dispositivi mobili né relativamente a TheFork PAY. Ad esempio, TheFork non garantisce la funzionalità di TheFork PAY né l’accuratezza, l’affidabilità, la disponibilità o l’idoneità di TheFork PAY a soddisfare le esigenze degli utenti. Né l'accesso ininterrotto né la continua disponibilità di TheFork PAY possono essere garantiti. Occasionalmente, TheFork potrà interrompere l'uso dell’app TheFork per dispositivi mobili; in questa eventualità, TheFork procederà a ripristinare l'accesso nel più breve tempo possibile. TheFork non garantisce che l'app TheFork per dispositivi mobili sarà esente da bug, virus o malfunzionamenti”.

Condizioni d’uso della Gift Card TheFork

H) Articolo unico, prevede che “[omissis] TheFork si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni d’Uso di volta in volta a sua discrezione [omissis]”.

IV. PROFILI OGGETTO DI VALUTAZIONE

4. Le clausole descritte, in sé, in collegamento tra loro e/o nel contesto dell’intero testo del contratto, appaiono vessatorie ai sensi degli articoli 33, commi 1 e 2, lettere b), m), u) e 35, commi 1 e 2, del Codice del consumo, in quanto tali da determinare, a carico del consumatore, un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.

V. SOGGETTI LEGITTIMATI A PARTECIPARE ALLA CONSULTAZIONE

5. Ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del “Regolamento sulle procedure istruttorie nelle materie di tutela del consumatore e pubblicità ingannevole e comparativa”, possono partecipare alla consultazione le associazioni di categoria rappresentative dei professionisti a livello nazionale e le camere di commercio o loro unioni che risultino interessate dalle clausole oggetto del procedimento, in ragione della specifica esperienza maturata nel settore. Possono, altresì, partecipare alla consultazione le associazioni dei consumatori, rappresentative a livello nazionale, riconosciute e iscritte nell’elenco di cui all’articolo 137 del Codice del Consumo.

VI. MODALITA’ E TERMINI PER PARTECIPARE ALLA CONSULTAZIONE

6. Entro il termine perentorio di 30 giorni dalla pubblicazione del presente comunicato i soggetti interessati possono prendere parte alla consultazione per iscritto, inviando i propri contributi attraverso la casella di posta elettronica [email protected], dedicata alla consultazione in oggetto, indicando la loro qualificazione e l’interesse a partecipare alla consultazione.

7. I commenti ricevuti non saranno oggetto di pubblicazione, ma verranno acquisiti e potranno essere utilizzati in relazione al caso CV/272 “La Fourchette – The Fork”.

8. I soggetti che inviano i commenti, ove ritengano sussistere elementi di riservatezza, sono tenuti a fornire contestualmente una versione non confidenziale dei contributi resi.

9. In proposito, si richiede di inviare informazioni, dati di esperienza, osservazioni o commenti sulle clausole oggetto di consultazione utili ai fini della valutazione delle stesse ai sensi degli artt. 33, ss. del Codice del Consumo.